PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mario Bussoni

Normandia – I luoghi dello sbarco e della battaglia

15.00 

QUARTA EDIZIONE!
RIVISTA E AGGIORNATA

 

• GUIDA AI LUOGHI DELLO SBARCO • ITINERARI STORICO-TURISTICI • FOTOGRAFIE E SCHEDE DETTAGLIATE • INDIRIZZI UTILI

 

« Fu come se il mare avesse preso vita. Barche d’assalto e mezzi da sbarco stavano rapidamente avvicinandosi alla spiaggia. Un compagno uscì dalla nuvola di fumo e polvere e raggiunse il mio posto urlando: “Stanno arrivando!” »

Testimonianza di un soldato tedesco

 

L’Operazione Overlord, nome in codice dello sbarco in Normandia, iniziò all’alba del 6 giugno 1944: giorno noto come il D-Day. Messa in atto dagli Alleati, su sollecitazione di Stalin, per aprire un secondo fronte in Europa e dividere così le già provate forze tedesche, resta ancora oggi la più grande operazione aeronavale della storia. Nelle settimane seguenti lo sbarco, le operazioni proseguirono nell’entroterra (battaglia di Normandia), con lo scopo di rafforzare e espandere la testa di ponte, fino alla liberazione di Parigi (25 agosto) ed alla ritirata dei tedeschi oltre il fiume Senna (completata il 30 agosto).
Dopo una descrizione storica degli eventi, la Guida ripercorre i luoghi della battaglia, dalle spiagge degli sbarchi all’entroterra, mostrando ciò che è ancora oggi possibile vedere o visitare: musei, sacrari e piccoli borghi, i cui nomi sono scritti per sempre nei libri di storia, nei quali si può ancora adesso respirare un assaggio dell’atmosfera di allora. Informazioni utili corredano ogni itinerario, indicando dove dormire, dove mangiare e dove raccogliere informazioni.

 

FOTOGRAFIE: Marcello Calzolari, Stefano Aldrovandi

PAGINE: 160

ISBN: 978-88-6261-687-4 Collane: ,
Additional Information

Mario Bussoni. Giornalista e viaggiatore, è direttore della collana Archivi Storici di Mattioli 1885. Specializzato in storia e viaggi, ha pubblicato reportage su mensili, settimanali e quotidiani. È coautore dell’enciclopedia a fascicoli XX Secolo (DeAgostini) e di numerose guide turistiche.

Mattioli 1885