24.00 €
L’Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all’opera del poeta Omero. Il poema è uno dei Nostoi (dal greco “ritorni”), i poemi greci del ciclo epico che descrivevano il ritorno degli eroi achei impegnati nell’assedio di Ilio. L’argomento del poema è in parte una continuazione dell’Iliade, e narra principalmente le avventure dell’eroe greco Odisseo (o Ulisse, alla latina) durante il suo lungo viaggio di ritorno verso la sua patria Itaca, dopo la caduta di Troia. L’Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell’alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che attraverso le numerose traduzioni.
L’Odissea, pur avendo un solo vero protagonista, si presta a diverse chiavi di lettura, ed è certa-mente questa una delle ragioni del suo successo: la capacità dell’eroe di superare le peripezie di un lungo viaggio in luoghi sconosciuti, la sua nostalgia per la casa e la terra, per la donna amata e per il figlio mai conosciuto, l’astuzia, la curiosità, ma anche la forza e l’indomito coraggio, che in alcuni casi rasenta la caparbietà, sono tutte sfumature del carattere di un personaggio la cui modernità è impressionante.
NOTE STORICO-MEDICHE: Donatella Lippi
PAGINE: 284