PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Donatella Lippi

Omero – Odissea

24.00 

L’Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all’opera del poeta Omero. Il poema è uno dei Nostoi (dal greco “ritorni”), i poemi greci del ciclo epico che descrivevano il ritorno degli eroi achei impegnati nell’assedio di Ilio. L’argomento del poema è in parte una continuazione dell’Iliade, e narra principalmente le avventure dell’eroe greco Odisseo (o Ulisse, alla latina) durante il suo lungo viaggio di ritorno verso la sua patria Itaca, dopo la caduta di Troia. L’Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell’alfabeto greco minuscolo, per un totale di 12.110 esametri. Il poema è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che attraverso le numerose traduzioni.
 
L’Odissea, pur avendo un solo vero protagonista, si presta a diverse chiavi di lettura, ed è certa-mente questa una delle ragioni del suo successo: la capacità dell’eroe di superare le peripezie di un lungo viaggio in luoghi sconosciuti, la sua nostalgia per la casa e la terra, per la donna amata e per il figlio mai conosciuto, l’astuzia, la curiosità, ma anche la forza e l’indomito coraggio, che in alcuni casi rasenta la caparbietà, sono tutte sfumature del carattere di un personaggio la cui modernità è impressionante.
 
NOTE STORICO-MEDICHE: Donatella Lippi

PAGINE: 284

ISBN: 978-88-6261-415-3 Collana:

Donatella Lippi è Professore Associato di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia diFirenze,Visiting Professor presso l'Università Internazionale di Mosca, la Columbia University diNewYork, le Università di Colonia e di Heidelberg. È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali. La sua attività di ricercasi è indirizzata prevalentemente verso problematiche inerenti la formazione e la pedagogia medica,sia per quanto riguarda la storia della Evidence Based Medicine sia per quanto concerne la didattica della Storia della Medicina e delle Medical Humanities e l'esercizio della professione medica.

Mattioli 1885