PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Luigi Mariani

Origine e viaggi avventurosi delle piante coltivate

9.90 

Più di 10 millenni ci separano dalla rivoluzione neolitica, un evento chiave nella storia della civiltà umana, e le 4 specie che furono le prime protagoniste di tale rivoluzione (frumento, riso, mais e soia) sono ancor oggi qui con noi umani, a garantirci oltre il 60% del nostro fabbisogno calorico. E’ sufficiente questo dato per calarci nello spirito di un libro che affronta il tema della nascita dell’agricoltura e dei viaggi avventurosi che le specie coltivate hanno compiuto per raggiungere le nostre tavole. Oggi infatti frumento, riso, mais e soia sono fra le colture più importanti per l’agricoltura italiana, tutte ricevute in dono dai popoli di altri continenti ma è stata la sapienza degli agricoltori e dei ricercatori italiani a permetterne la valorizzarne il potenziale produttivo oggi così importante per la sicurezza alimentare. Un ampio spazio nell’opera è altresì riservato alla vite, che dopo essere stata domesticata oltre 8 millenni orsono fra il Caucaso e i monti Zagros ha raggiunto i lidi di Enotria mille anni prima della nascita di Cristo lasciando un’impronta indelebile nei paesaggi e nei costumi nel nostro paese. In quest’opera si parla di agricoltura ponendola in relazione con elementi quali il commercio, il clima, la CO2 e i miti del diluvio e avvalendosi di un corpus di conoscenze aggiornato e altamente interdisciplinare. Ne esce un quadro che ci auguriamo susciti l’interesse dei cultori di discipline storiche e scientifiche.

 

PAGINE: 96

ISBN: 978-88-6261-637-9 Collana:

Luigi Mariani è nato a Rivergaro (Pc) nel 1957, si è laureato in Scienze Agrarie nel 1981. Presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia dal 1997 al 2006 è condirettore del Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura e vicepresidente della Società Agraria di Lombardia. Presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano è stato docente a contratto di Agrometeorologia (1991-2008), Agronomia (2008-2014) ed insegna attualmente Storia dell’Agricoltura. Ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Mattioli 1885