9.90 €
Più di 10 millenni ci separano dalla rivoluzione neolitica, un evento chiave nella storia della civiltà umana, e le 4 specie che furono le prime protagoniste di tale rivoluzione (frumento, riso, mais e soia) sono ancor oggi qui con noi umani, a garantirci oltre il 60% del nostro fabbisogno calorico. E’ sufficiente questo dato per calarci nello spirito di un libro che affronta il tema della nascita dell’agricoltura e dei viaggi avventurosi che le specie coltivate hanno compiuto per raggiungere le nostre tavole. Oggi infatti frumento, riso, mais e soia sono fra le colture più importanti per l’agricoltura italiana, tutte ricevute in dono dai popoli di altri continenti ma è stata la sapienza degli agricoltori e dei ricercatori italiani a permetterne la valorizzarne il potenziale produttivo oggi così importante per la sicurezza alimentare. Un ampio spazio nell’opera è altresì riservato alla vite, che dopo essere stata domesticata oltre 8 millenni orsono fra il Caucaso e i monti Zagros ha raggiunto i lidi di Enotria mille anni prima della nascita di Cristo lasciando un’impronta indelebile nei paesaggi e nei costumi nel nostro paese. In quest’opera si parla di agricoltura ponendola in relazione con elementi quali il commercio, il clima, la CO2 e i miti del diluvio e avvalendosi di un corpus di conoscenze aggiornato e altamente interdisciplinare. Ne esce un quadro che ci auguriamo susciti l’interesse dei cultori di discipline storiche e scientifiche.
PAGINE: 96