PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

A cura di: Livio Crescenzi

Cinquanta chili d’oro – Processo Eichmann | 1

19.90 

Gli Ebrei, i Nazisti, gli Italiani

Nel 1961, quindici anni dopo il processo di Norimberga, a Gerusalemme si celebrò lo storico processo ad Adolf Eichmann. L’allora giovane Stato d’Israele, nato solo nel 1948, volle con tutte le sue forze celebrare il processo davanti a una Corte di giustizia ordinaria, per dimostrare al mondo cosa fosse stata la Shoah.

Un processo storico, dunque, che segnò un discrimine fondamentale poiché solo successivamente alla sua celebrazione si posero i pilastri per la costruzione memoriale della Shoah in Israele e in Europa.
Eppure, nonostante l’importanza, il processo ancora oggi è assai poco conosciuto nelle sue mille pieghe, nei suoi mille risvolti, e, soprattutto, nelle sue mille e mille storie. In questo volume sono raccolte le storie degli ebrei italiani, dei nazisti che in Italia operarono e, in fondo, dell’Italia intera.
Una miniera inesauribile di informazioni e di documenti mai tradotti prima. Atti giudiziari, verbali delle udienze, deposizioni dei testimoni raccolte da oscuri cancellieri nelle aule dei tribunali: insieme costituiscono un testo talvolta inimitabile, scarno ed essenziale, lontano dal registro letterario, ma spesso denso di un’espressività e di una suggestione che mozzano il respiro.
Tra i tanti materiali e documenti – tutti qui tradotti per la prima volta in italiano – si segnala in modo particolare la lunga deposizione inedita di Herbert Kappler. In appendice due deposizioni rese da Primo Levi, l’una nel 1960 e l’altra nel 1971.

<< Nel settembre 1943 le cose cambiarono radicalmente. Fu allora che i Tedeschi assunsero il controllo dell’Italia. Iniziarono le persecuzioni e così i nostri vagabondaggi: per persone come noi, era molto difficile trovare un posto sicuro. Nel frattempo, le autorità tedesche avevano annunciato che chiunque avesse aiutato un Ebreo, sarebbe stato considerato un traditore e sarebbe stato condannato a morte.
H. Cassuto Campagnano >>

 

PAGINE: 224

ISBN: 978-88-6261-385-9 Collana:
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cinquanta chili d’oro – Processo Eichmann | 1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Livio Crescenzi (Roma 1948), dopo aver svolto per decenni la professione di archeologo in Medio Oriente, Africa Orientale e Centro America, da tempo collabora continuativamente con Mattioli 1885 traducendo letteratura americana. Da sempre attento lettore della letteratura memorialistica e storiografica relativa alla Shoah, in questi ultimi anni si è dedicato alla traduzione integrale dei verbali del processo Eichmann, mai tradotti prima in italiano.

Mattioli 1885