PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Lucrezia Lamastra,

Miriam Bisagni

Ri-Cibiamo. Chi ama il cibo non lo spreca

9.90 

“Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco”. Così Benedetto XXVI sferzava i capi di stato al vertice mondiale della FAO del 2009. Nelle pagine di questo libro verrà approfondito il tema dello spreco di cibo offrendo al lettore una panoramica del fenomeno e delle sue cause, ma non solo. Dalle politiche nazionali alle abitudini di casa passando attraverso le linee guida per la ristorazione, la distribuzione e il consumo, la lotta allo spreco di cibo è una battaglia che coinvolge tutti noi, e la consapevolezza del fenomeno è la prima arma per combatterla.

 

PAGINE: 72

ISBN: 978-88-6261-489-4 Collana:

Lucrezia Lamastra Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Torino nel 2005. Attualmente è ricercatore presso l’Istituto di Chimica Agraria e Ambientale e ricopre il ruolo di Professore incaricato.

Miriam Bisagni è sociologa sanitaria, opera professionalmente nell’Azienda Sanitaria di Piacenza. Ha coordinato nel 2012 le attività del progetto di ricerca per le scuole secondarie di secondo grado per la progettazione partecipata di azioni di educazione alimentare consapevoli. Dal 2013 è presidente dell’Associazione non governativa di promozione sociale e culturale “PiaceCiboSano” che si occupa della partecipazione attiva dei cittadini e di tutti gli stakeholders della filiera agro-alimentare alla formazione e all’educazione allo sviluppo sostenibile della società.

Mattioli 1885