PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Sandro Rogari

Risorgimento e Italia liberale. Figure e momenti fra Emilia, Romagna e Toscana

24.00 

Il ceto politico liberale che guidò il Risorgimento nazionale nel decennio di preparazione e governò la concreta costruzione unitaria fino alla fine del XIX secolo fu composito. Gli studi raccolti in questo volume offrono uno spaccato di questo ceto come fu espresso dall’Emilia, dalla Romagna e dalla Toscana. Essi non intendono essere rappresentativi di tutto il ceto politico liberale. La distanza dalla componente piemontese era marcata e lo sarà ancor più per i toscani, negli anni settanta, quando furono tacciati di costituirsi in Consorteria e causarono la caduta della Destra. Né questo ceto era assimilabile ai liberali meridionali che vivevano nelle loro terre di origine problemi drammatici di confronto con le forze reazionarie e di ordine pubblico che sfociarono talora in vere e proprie rivolte organizzate, come quella di Palermo del 1866.
Si tratta di studi che mettono al centro dell’attenzione una parte di questo ceto, senza pretendere che esso sia rappresentativo della sua integralità, ma anche senza perdere di vista il contesto generale nazionale nel quale questo ceto politico opera. Sono infatti, saggi nei quali le specificità locali, politiche e sociali, si coniugano con la visione nazionale unitaria che questo ceto politico aveva saputo esprimere sotto la guida del suo leader indiscusso, Camillo Benso conte di Cavour fino alla sua scomparsa, avvenuta nel giugno 1861, e aveva portato avanti cercando di rimanere fedele al suo magistero negli anni successivi. Anche per questo lo studio che apre questa raccolta di saggi e che prescinde da ogni riferimento territoriale tratta delle origini e del consolidamento nei secoli dell’idea di nazione italiana della quale tutti si sentivano compartecipi.

 

ISBN: 978-88-6261-610-2 Collana:

Sandro Rogari: professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Firenze è stato preside della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” e prorettore alla Didattica. È presidente della Società toscana per la storia del Risorgimento, dell’Accademia La Colombaria di Scienze e Lettere di Firenze e della Fondazione Casa Oriani di Ravenna. E’ autore di oltre duecento pubblicazioni. Gli ultimi volumi pubblicati: Nazione e Stato nella storia d’Italia, Firenze University Press, Firenze, 2010, pp. 40; Mafia e politica dall’Unità d’Italia ad oggi. 150 anni di storia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, pp. 272 (con Giustina Manica); La scienza storica, UTET Università, Torino, 2013, pp. 223; L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri. Seconda edizione, UTET Università, Torino, 2014, pp. 795.

Mattioli 1885