PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

Ritorno a Costantinopoli (Gli innocenti all’estero 3)

16.00 

Sopravvissuti trionfalmente alla più grave crisi della loro storia, alla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento gli Stati Uniti sono pronti per una ‘nuova immagine comica di se stessi’. MT, cosciente dell’essere quell’ ‘innocenza’ un tratto caratteristico e però ambiguo, trova in essa il dispositivo comico più adatto a delineare tale immagine: all’insegna dell’innocenza non sono solo gli ideali di progresso, modernità e libertà di cui gli Stati Uniti si fanno campioni, ma anche l’atteggiamento provinciale, la volgarità, lo spensierato ‘vandalismo’, l’ignoranza (mascherata da scetticismo) della cultura europea – e dunque anche quella supponenza incapace di confrontarsi con le culture d’oltreoceano se non imponendosi come esempio da emulare. E sulle coste della Grecia, dell’Europa orientale, in Russia, a Odessa, e poi in Medio Oriente, sulla strada della Terra Santa, si può solo immaginare quanto il ‘nuovo pellegrino’ di MT, con la sua ‘innocenza’, sarà capace di dire e osservare, dopo essere partito pieno di baldanza e d’aspettative, per poi giungere alla mèta disilluso e incattivito. Insomma, il piroscafo Quaker City partito dalla Nuova Gerusalemme americana, terra di progresso e di libertà, alla volta della Gerusalemme terrestre, povera e lacera, si chiede: il suo era stato un pellegrinaggio o una discesa agli Inferi?

 

| Ma cos’erano, i tramonti, per noi, a paragone dell’incontenibile emozione per il fatto che ci stavamo avvicinando alle città più famose della terra? Cosa c’importava di quanto accadeva in cielo, quando con la fantasia vedevamo Agamennone, Achille e mille altre eroi di quel grande Passato che marciavano in spettrali processioni? E quindi perché star lì a pensare ai tramonti, quando stavamo per soggiornare, per respirare e camminare nell’Atene reale? | M. T.

 

TRADUZIONE DI: Livio Crescenzi

PAGINE: 112

ISBN: 978-88-6261-713-0 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885