PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

David Rabbeno

Salsomaggiore – Il primo modello di statistica comunale nel regno dopo l’Unità d’Italia

18.00 

“La Statistica – per Napoleone – è lo specchio delle ricchezze presenti e future di uno Stato”, con questa citazione Rabbeno introduce la monografia su Salsomaggiore che sarebbe piaciuta a Melchiorre Gioja, il padre della statistica moderna “napoleonica” in Italia.
Il taglio della ricerca di Rabbeno, lo stretto legame tra aspetti geografici e fisici del territorio, demografici, economici e culturali sono conferma dell’insegnamento del piacentino, pronto a  l’ottimo che la realtà può suggerire, il senso di libertà che pretende la ricerca. Non manca in Rabbeno l’accenno ai tempi cambiati con l’Unità d’Italia che, forse, potranno far tendere al meglio la realtà indagata, con l’ottimizzazione, che la conoscenza consente, di tutte le risorse disponibili, per marcare la differenza tra l’inferno che i poeti descrivono nella Salsomaggiore degli ergastolani forzati alle saline agli inzi dell’800 e la Salsomaggiore dei bagni salso-jodati che rivaleggia con le terme Reali d’Europa nella stagione trionfale del Liberty:

Fame, fumo, fetor d’infernal loco
Orror, vizio, miseria han qui la sede,
Questa è Salsomaggiore che t’ho descritto.
Luigi Granelli

Loco funesto, dove infra ritorte
Per via di fame, di stenti, di guai
A lenti sorsi bevon lenta morte
Gaetano Parolini.

Il termine statistica (da status) fu introdotto nel XVIII sec. da G. Achenvall (1719-1772), professore a Gottinga, per definire la branchia della scienza politica che si occupa di descrivere le cose dello Stato con la costruzione e l’analisi della tavole numeriche che riportano le serie di dati economici e demografici raccolti, che vi si riferiscono.
Melchiorre Gioja in età napoleonica ha dato respiro sistematico, cercando le fondamenta filosofiche della scienza e realizzando delle monografie, che restano un modello di ricerca. La parola “stato” indica una idea comune a oggetti disparatissimi e significa “la somma delle qualità che caratterizzano una cosa nell’istante in cui viene osservata”, partendo dalla descrizione topografica dei luoghi, secondo una logica descrittiva.
Tra le opere teoretiche di Gioja ricordiamo i Vantaggi della Statistica e la Filosofia della statistica del 1826, ma soprattutto le sue monografie sul dipartimento dell’Agogna, dell’Olona, del Mincio, del Lario e dell’Adda.

ISBN: 978-88-6261-192-3 Collana:

David Rabbeno, fu il primo direttore della Gazzetta di Parma nel decennio dopo l'Unità. Studioso di economia e storia patria, fu amico di Lorenzo Molossi che Luigi Carlo Farini nominò primo direttore della Statistica del nuovo Stato, incarico che non potè accettare per una grave malattia agli occhi. Rabbeno, rammaricandosi di questo inpedimento, dedica al amestro ed amico il suo studio su come applicare in un Comune della nuova Italia i modelli statistici che le nuove leggi hanno introdotto nello stato unitario il 28 giugno 1860, così motivando la sua scelta per Salsomaggiore: "fertilità di terreno, varietà di suolo, vaghezza di cielo, salubrità dell'atmosfera, Salsomaggiore offriva certamente a preferenza di ogni altro Comune le più belle attrattive per occuparsi con attenzione della ricerca dei dati statistici che descrivessero coll'eloquenza delle cifre tutto l'insieme delle sue ricchezze naturali e industriali".

Mattioli 1885