PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Irwing Shaw

Scommessa su un fantino morto

17.00 

Nella Parigi del dopoguerra, nel Sud della Francia, in una New York notturna e piena di fascino, dieci storie fra passione, intrighi e disillusioni, raccontate magistralmente. Shaw è un maestro dell’indagine psicologica.
Alcuni di questi racconti – risalenti al periodo 1946/1957 – sono fra i capolavori assoluti di Shaw. Il racconto iniziale (che dà il titolo alla raccolta) è stato adattato per il cinema nel 1957, così come Then We Were Three, diretto nel 1969 da James Salter, con Charlotte Rampling nel ruolo di Martha. È la storia di Munnie, Bert e Martha, che attraversano la Francia godendosi un legame a tre che dura un giorno di troppo.

 

| Mentre la guardava sistemarsi i vestiti con movimenti leggeri e distratti, Munnie pensò che nella sua vita non avrebbe mai più visto un’immagine così allegra, misteriosa e commovente come quella di Martha Holm, vestita con un maglione da pescatore a righe, su una spiaggia assolata, mentre scuoteva la testa per liberare i suoi corti e scuri capelli dall’acqua del mare | I. S.

 

A CURA DI: Chiara Voltini

PAGINE: 232

Collana:

Irwing Shaw (Gilbert Shamforov all’anagrafe, 1913-1984) è stato un drammaturgo, sceneggiatore e scrittore statunitense. Sia nelle opere teatrali che nei romanzi, come il celebre I giovani leoni (The young lions, 1948), condannò la guerra e la società borghese americana con toni efficaci e vigorosi. Con il successo, il suo talento di costruttore di trame ingegnose divenne sempre più evidente, come dimostra Povero ricco (Rich Man, Poor Man, 1970). Da ricordare anche, tra le numerose raccolte di racconti, Sailor off the Bremen (1939), Welcome to the city (1942) e questo Love on a dark street (1965).

Mattioli 1885