PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Mark Twain

Seguendo l’equatore

20.00 

Nel 1894 MT si trova sull’orlo della bancarotta a causa di un investimento fallimentare per una macchina tipografica ‘rivoluzionaria’. Nel tentativo di far fronte a un debito equivalente a circa 2 milioni di dollari attuali, nel 1895 intraprende un lungo viaggio in piroscafo attraverso l’Impero Britannico, tenendo conferenze nei principali possedimenti inglesi. L’opera è il diario di questa straordinaria esperienza, pubblicato per la prima volta nel 1897 e finora mai tradotto integralmente in italiano. MT ci offre un’acuta rappresentazione del mondo coloniale alla fine del sec. XIX, che non rinuncia a smascherare e criticare razzismo, imperialismo e zelo missionario. Nel solco della grande letteratura di viaggio, un libro brillante e sontuoso che sorprende per la sua mole di riflessioni filosofiche, sociali, antropologiche, con qualche virata verso la religione, la politica, fino alla botanica e la zoologia. Un’avventura alla scoperta del mondo senza mai nascondere, come ci ricorda lo stesso MT, gli aspetti più veritieri della realtà: “Quando ricordiamo i dettagli di quella straordinaria avventura, ci meravigliamo nel constatare quali audaci possibilità la realtà può prendersi liberamente nel modellare una storia, in confronto ai modesti piccoli rischi abituali consentiti alle opere di fantasia”.

 

| Mentre stavamo attraversando il 180° meridiano era domenica a poppa della nave, dove si trovavano i miei familiari, e martedì a prua, dove mi trovavo io. Loro stavano lì mangiando la metà di una mela fresca l’8, e nello stesso istante io stavo mangiando l’altra metà il 10 – e già ero in grado di notare quanto la mia metà fosse stantia. | M. T.

 

TRADUZIONE: Livio Crescenzi

PAGINE: 620

ISBN: 978-88-6261-835-9 Collana:

Mark Twain è lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (1835-1910). Umorista, scrittore e conferenziere, Twain è considerato uno dei padri della narrativa americana. Tra i suoi numerosi capolavori, si ricordano Le avventure di Tom Sawyer (1876), Le avventure di Huckleberry Finn (1885), Un americano alla Corte di Re Artù (1889).

Mattioli 1885