15.50€
L’orchestra di teatro in Italia nell’Ottocento
Parte prima: Geografia e storia, centri e periferie
Cesare Corsi, Un'”armonia competente”. L’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento; Gloria Staffieri, Firenze, Teatro della Pergola: materiali per una storia dell’orchestra (dagli anni Venti dell’Ottocento all’Unità d’Italia); Marco Salvarani, L’orchestra del Teatro di Senigallia; Antonio Rostagno, La Scala verso la moderna orchestra: gli eventi e i motivi delle riforme da Merelli ad “Aida”
Parte seconda: attività e riforme, l’orchestra e il compositore
Gloria Staffieri, Un’altra esecuzione è possibile: “Robert le Diable”e la riforma delle orchestre italiane negli anni Quaranta; Elisabetta Pasquini, “L’orchestra pure vuolsi aumentata di strumenti da arco”: a Parma va in scena “Il profeta” (1850-1853); Antonio Rostagno, “Aida” e l’orchestra: le prime esecuzioni, le partiture, le prassi esecutive; Elena Girolami, Orchestre per Roma capitale; Eugenio Giordani – Marco Salvarani, Gli organici orchestrali dei teatri d’opera dell’Ottocento. Problematiche introduttive per una valutazione psico-acustica
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.