15.50 €
J. Rosselli, Verdi e la storia della retribuzione del compositore italiano, pp. 11-28; P. D. Giovanelli, La storia e la favola dell'”Oberto”, pp. 29-37; R. Parker, “Un giorno di regno”. From Romani’s libretto to Verdi’s opera, pp. 38-58; G. Biddlecombe, The revision of “No, non morrai, chè i perfidi”. Verdi’s compositional process in “I due Foscari”, pp. 59-77; J. N. Black, Salvadore Cammarano’s programma for “Il trovatore” and the problems of the finale, pp. 78-107; F. Della Seta, Il tempo della festa. Su due scene della “Traviata” e su altri luoghi verdiani, pp. 108-146; J. N. Black, The libretto of “La creazione del mondo”. Milan – April 1834. A note, pp. 147-149; M. Conati, Bibliografia verdiana (1980-1982), pp. 150-183; C. Marinelli, Discografia verdiana (aggiornamenti 1981-1982), pp. 184-208.
RECENSIONI : G. Verdi, “Don Carlos”. Edizione integrale delle varie versioni in cinque e in quattro atti (comprendente gli inediti verdiani, a cura di U. Günther […]), Milano, 1980, (D . Lawton); G. Tarozzi, Il gran vecchio. La vita e le opere di Giuseppe Verdi dal 1863 al 1901, Milano, 1978 (B. M. Brumana); G. Tarozzi, “Di quell’amor…”. La vita e le opere di Giuseppe Verdi dal 1813 al 1858, Milano, 1980 (B. M. Brumana); F. Portinari, Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale. Storia del melodramma ottocentesco attraverso i suoi libretti, Torino, 1981, (D. Goldin); Interviste e incontri con Verdi, a cura di M. Conati, Milano, 1980 (F. Piperno); Giuseppe Verdi: autobiografia dalle lettere, a cura di A. Oberdorfer. Nuova ed. interamente riveduta con annotazioni e aggiunte a cura di M. Conati, Milano, 1981 (F. Piperno); M. Lavagetto, Quei più modesti romanzi, Milano, 1979 (G. De Van); M. Pieri, Verdi. L’immaginario dell’Ottocento, Milano, 1981 (G. De Van); D. R. Kimbell, Verdi in the age of Italian Romanticism, Cambridge, 1981 (F. Della Seta)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.