PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Studi Verdiani 29

16.00 

Saggi
Letture in scena di Marco Beghelli
Shakespeare Criticism, Shakespeare performance, and the Power of the Witches in Verdis “Macbethdi Andreas Giger
La “traduzione popolare: genealogia, ricostruzione, performance.

 

Alessandro Roccatagliati (Reggio Emilia 1960) è professore di Musicologia e Storia della musica all’Università di Ferrara, ove insegna Drammaturgia musicale e Storia della musica rinascimentale. È condirettore della rivista “Il Saggiatore musicale”, vicedirettore di “Musicalia” e membro italiano del comitato scientifico di VerdiPerpessktiven”. Condirige lEdizione critica delle opere di Vincenzo Bellini di Casa Ricordi (dal 2001) nell’ambito della quale ha curato l’edizione dell’opera La sonnambula (con L. Zoppelli, 2009). La sua produzione scientifica si concentra perlopiù sulla drammaturgia e la storia dell’opera italiana, in particolare sul teatro di Verdi, Bellini, Rossini e Donizetti, con un’attenzione particolare agli aspetti della librettologia. Ha dedicato studi anche a opere di Paisiello, Mayr, Meyerbeer, Halèvy, Janàcek e Berio, oltre che alla storia musicale di vari centri del nord Italia e alla musica strumentale austro-tedesca tra Sette e Ottocento. tra le sue pubblicazioni, le monografie Felice Romani librettista (Lucca, 1996), Ferrara dà spettacolo: vicende, persone e denari nell’organizzazione del Teatro Comunale (1786-1940) (Lucca, 2004) e Musica e società, II dal 1640 al 1830 (Milano, 2013). In ambito verdiano, ha scritto su opere dl periodo 1845-60 come Macbeth, Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto (anche con la Guida all’opera Mursia 1991) e Un ballo in maschera, sulle problematiche dell’edizione critica WGV (Parma 1990), sulle attitudini del musicista verso libretti e librettisti (Laaber 2001, Bologna 2004 e 2012) e questioni letterarie coeve di rilievo (Lincei 2003), sul suo ruolo nel sistema produttivo dei teatri italiani dell’800 (per la Cambridge Campanion to Verdi, 2004).

 

ISBN: 978-88-8506-592-5 Collana:

Nessun autore assegnato a questo libro
Mattioli 1885
×
Show

Iscriviti alla newsletter