PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

David Herbert Richards Lawrence

Sul lago di Garda

12.90 

D. H. Lawrence lasciò l’Inghilterra per la prima volta nel maggio 1912, a quasi 27 anni, fuggendo a Metz con Frieda von Richthofen, spostandosi poi in Italia per un lungo soggiorno di circa otto mesi. I due approdano prima a Riva del Garda, poi a Gargnano. Restano lì fino a marzo 1913, si trasferiscono poi per qualche giorno a San Gaudenzio. Il periodo trascorso sul Lago di Garda è particolarmente prolifico per lo scrittore. Sul Lago di Garda – parte di una raccolta di viaggio più ampia, intitolata Twilight in Italy, scritta tra il 1912 e il 1913 – viene pubblicato nel 1916. Lawrence amò moltissimo l’Italia per il forte contrasto con l’Inghilterra: nelle abitudini, nel paesaggio, nella gente, ma anche nella filosofia di vita che la governava e ne faceva scorgere, allora come oggi, i limiti. Così questo On the Lago di Garda si rivela una riflessione inquieta sul destino dell’Italia e dell’Europa.

| Il giorno era passato, il crepuscolo era passato, e la neve era invisibile mentre scendevo sul lato del lago. Solo la luna, bianca e splendente, era nel cielo, come una donna che si gloria della sua bellezza. | D.H.L.

TRADUZIONE: Angelica Chondrogiannis

PAGINE: 164

ISBN: 978-88-6261-273-9 Collana:

David Herbert Richards Lawrence (Eastwood, 1885 - Vence, 1930), noto come D.H. Lawrence, romanziere, poeta, saggista, critico letterario, drammaturgo e perfino pittore, fu spesso perseguitato, censurato, mal interpretato dai suoi contemporanei, che arrivarono finanche a bollarlo come “pornografo”, tanto che L’amante di Lady Chatterley vide la luce nella sua versione integrale solo nel 1960 e valse alla Penguin un processo per oscenità. Figlio di un minatore e di un’insegnante, fu Ford Madox Ford che per primo ne pubblicò qualche opera sulla prestigiosa rivista The English Review, dando così il via alla sua carriera letteraria.

Mattioli 1885