PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Francis Scott Fitzgerald

Tutti i giovani tristi

17.90 

Terza raccolta di racconti pubblicata in vita da Fitzgerald, nel 1926, è l’opera immediatamente successiva al Grande Gatsby. Si tratta di racconti scritti prima e dopo la stesura del capolavoro dello scrittore di Saint Paul.
Tra essi il famoso Assoluzione (che originariamente doveva costituire l’antefatto proprio di Gatsby), ma – e soprattutto – alcuni racconti dimenticati e trascurati dalle consuete antologie. I nove racconti di questa raccolta – ricomposta per la prima volta in Italia – riflettono la crescente disillusione dell’autore, le preoccupazioni finanziarie, i tradimenti della moglie, la malattia e il lento allontanarsi della giovinezza. Uno dei Fitzgerald più in forma di sempre, che, con i suoi giovani tristi, già guarda profeticamente all’instabilità degli anni futuri.

<< Si chiese se – quando aveva sedici anni, ed era un ragazzina bella e impetuosa, che passava tutta la notte nei ristoranti con gli ufficiali in partenza per Brest – fosse mai stata così bella come era adesso, sotto quelle luci gialle e quel cielo scuro. | f.s.f. >>

 

TRADUZIONE: Nicola Manuppelli

 

PAGINE: 244

ISBN: 978-88-6261-315-6 Collana:

Francis Scott Fitzgerald. Nato a Saint Paul nel 1896 e morto a Hollywood nel 1940, fu il massimo esponente di quella che venne definita 'L'età del jazz'. In poco più di vent'anni di carriera scrisse un centinaio di racconti e romanzi, come Il grande Gatsby, capaci di fotografare in pieno il periodo inquieto che sta a cavallo fra i due conflitti mondiali. È oggi riconosciuto fra i classici della letteratura mondiale.

Mattioli 1885