12.00 €
PREFAZIONE DI DANIELE SCALEA, “PRESIDENTE CENTRO STUDI MACHIAVELLI”
A sei anni di distanza dalla prima pubblicazione il libro ripercorre brevemente la storia dell’Ucraina, in particolare spiegando l’etnogenesi del suo popolo e lo sviluppo della sua identità nazionale. Perché la famiglia etnoliguistica slava orientale si ramificò nei tre popoli russo, bielorusso e, appunto, ucraino? Perché tutte le tragedie della Russia hanno origine, essenzialmente, nel Giogo Mongolo iniziato nel XIII secolo? Perché tra russi e ucraini, le cui similitudini sono superiori alle diversità, negli ultimi 150 anni le aspirazioni nazionali sono andate sempre più differenziandosi? Perché l’Ucraina, dopo secoli di unità/sudditanza alla Russia, dal crollo dell’URSS ha svoltato con sempre maggior decisione verso l’Occidente? E perché la Russia vede nella perdita dell’Ucraina una menomazione storica, politica e persino fisica?
L’autore risponde con sintetica chiarezza, per poi addentrarsi nell’analisi dei tragici eventi dell’occupazione/annessione russa della Crimea, della Guerra del Donbass e delle cause dell’invasione russa dell’intera Ucraina iniziata nel febbraio del 2022.
« PARLARE DELL’UCRAINA OGGI SIGNIFICA PARLARE DI UNA CRISI APERTA E CHE, PURTROPPO, FARÀ SCORRERE ANCORA MOLTO SANGUE. UNA FERITA NEL CUORE DEL VECCHIO CONTINENTE, UNA FERITA NEGLI ANIMI DI TUTTE LE PERSONE RAGIONEVOLI »
PAGINE: 104