PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Maria Teresa Gaggiotti,

Rocco Caccavari

“Un cerotto per l’anima” – Elementi di psicologia e pratiche per operatori sanitari

14.00 

Il libro è il risultato del lavoro comune di due operatori sanitari: un medico ed una psicologa. La riflessione riguarda i grandi temi che caratterizzano la relazione d’aiuto e che meritano una riflessione ed una approfondimento spesso disattesi.
Gli autori vorrebbero, con il loro lavoro, proporre stimoli di riflessione ai giovani operatori sanitari senza dimenticare l’improvvisazione che ogni volta può essere necessaria poiché ogni persona, ogni operatore e ogni contesto lavorativo è unico e complesso.

ISBN: 978-88-6261-409-2 Collana:

Maria Teresa Gaggiotti è psicologa psicoterapeuta con una formazione psicoanalitica e di terapia della famiglia. Dal 1988 lavora come psicologa nei Servizi per la Salute Mentale dell’Ausl di Parma. Ha insegnato prima alla Scuola per Infermieri e successivamente al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Psicologia Clinica e Psicologia dell’Età evolutiva. Ha partecipato, in qualità di docente e formatrice a corsi organizzati per l’Azienda Unità Sanitaria di Parma rivolti ad operatori sanitari sulle tematiche riguardanti la comunicazione e la relazione terapeutica.

Rocco Caccavari è medico e ha lavorato per molti anni nell’Azienda Ospedaliera di Parma presso il servizio di Pronto Soccorso. E’ stato direttore del Servizio per le tossicodipendenze, dalla sua apertura fino al 1992 ricoprendo, per questa specializzazione, numerosi incarichi in Regione e al Ministero dell’Interno e della Sanità. E’ stato deputato al Parlamento Italiano dove ha continuato a mantenere l’impegno nella lotta al disagio fisico, psichico e sociale, proponendo e portando all’approvazione del Parlamento, progetti di legge di notevole impatto civile. Attualmente è presidente dell’Associazione Marino Savini per la tutela della salute e la difesa della sanità pubblica e della Società per la Cremazione di Parma.

Mattioli 1885