PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Louisa May Alcott

Un sogno di Natale e come si avverò

10.90 

Il volume raccoglie tre racconti dedicati al Natale: Un sogno di Natale, e come si avverò, per lungo tempo inedito anche in America e recentemente ritrovato fra le carte dell’autrice, Un Natale in campagna, Un nuovo modo di trascorrere il Natale, tutti mai tradotti prima. La produzione della Alcott, benché la sua fama sia essenzialmente legata alla straordinaria popolarità di Piccole donne, è vasta e inesplorata per i lettori italiani.
La Alcott riesce a infondere autenticità in queste piccole storie basate sui valori fondamentali e su un immancabile e toccante lieto fine.
 
| Non fu tanto la cena a essere romantica, ma la situazione, e a Emily sembrarono pura ambrosia quei dolci, mangiati in compagnia dell’uomo che amava e i cui occhi parlavano in modo più eloquente della lingua, impegnata a divorare una ciambella. | L.M.A.
 
TRADUZIONE: Nicola Manuppelli

PAGINE: 108

Esaurito

ISBN: 978-88-6261-212-8 Collana:

Louisa May Alcott (1832-1888).Nata in Pennsylvania, amica della famiglia di Emerson e di Henry David Thoureau, fu infermiera durante la Guerra Civile Americana. È famosa in tutto il mondo per il romanzo Piccole Donne (1868), cui fecero seguito altri tre libri della serie. Fu anche un'abolizionista e una femminista e si batté per i diritti delle donne.

Mattioli 1885