55.00 €
Il volume contiene i frutti di un’accurata indagine svolta nel Fondo musicale della Biblioteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto, estesa successivamente alla Biblioteca Palatina di Parma ed al fondo dei manoscritti appartenenti agli ultimi eredi di Antonio Barezzi. La ricerca ha permesso di identificare oltre novanta composizioni di autori diversi, fra cui il giovane Verdi: sono brani musicali che il Maestro compose tra il 1833 ed il 1838 quando ricopriva il ruolo di maestro di musica di Busseto. Fra questi un Qui tollis per tenore, clarinetto e orchestra, un Tantum ergo in Fa maggiore per basso e orchestra, un Laudate pueri per coro e orchestra, un Tantum ergo in Sol maggiore per tenore e orchestra ed una Messa per soli coro e orchestra. Sono stati identificati anche un accompagnamento e orchestrazione delle variazioni per oboe e orchestra (scritte da Giacomo Mori) dal titolo: Il canto di Virginia (1837) ed una Sinfonia in Do maggiore composta molto verosimilmente per l’Accademia del 27 febbraio 1838. Questa indagine ha consentito di approfondire il rapporto di Verdi con il suo primo maestro, Ferdinando Provesi, ed ha permesso di comprenderne l’attività didattica e la tecnica compositiva tramandata al giovane allievo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.