24.00 €
L’ultima opera letteraria scritta da Virgilio è l’Eneide, composta tra il 29 e il 19 a. C.. Nell’Eneide viene rievocata la storia di Enea, dall’abbandono della sua terra natia fino all’arrivo nel Lazio, dove fonda una comunità che sarà all’origine di Roma e del popolo romano. Descritto come uomo pio e ricco di ideali, Enea, con la sua pietas, riesce a fondare la città di Roma, rendendola gloriosa e piena di prestigio. Nell’opera inoltre, Virgilio immagina che i Troiani siano gli antenati dei Romani: i Greci sono, invece, rappresentati come nemici, che saranno poi assoggettati all’Impero romano, ma di cui i Romani rispettano cultura e civiltà. L’Eneide si compone di dodici libri e venne pubblicata postuma, per volere di Augusto, dai poeti Vario Rufo e Plozio Tucca, amici di Virgilio.
CON NOTE STORICO MEDICHE: Donatella Lippi
ILLUSTRAZIONI: Gustave Doré