PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Donatella Lippi

Virgilio – Eneide

24.00 

L’ultima opera letteraria scritta da Virgilio è l’Eneide, composta tra il 29 e il 19 a. C.. Nell’Eneide viene rievocata la storia di Enea, dall’abbandono della sua terra natia fino all’arrivo nel Lazio, dove fonda una comunità che sarà all’origine di Roma e del popolo romano. Descritto come uomo pio e ricco di ideali, Enea, con la sua pietas, riesce a fondare la città di Roma, rendendola gloriosa e piena di prestigio. Nell’opera inoltre, Virgilio immagina che i Troiani siano gli antenati dei Romani: i Greci sono, invece, rappresentati come nemici, che saranno poi assoggettati all’Impero romano, ma di cui i Romani rispettano cultura e civiltà. L’Eneide si compone di dodici libri e venne pubblicata postuma, per volere di Augusto, dai poeti Vario Rufo e Plozio Tucca, amici di Virgilio.
 
CON NOTE STORICO MEDICHE: Donatella Lippi

ILLUSTRAZIONI: Gustave Doré

ISBN: 978-88-6261-494-8 Collana:

Donatella Lippi è Professore Associato di Storia della Medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia diFirenze,Visiting Professor presso l'Università Internazionale di Mosca, la Columbia University diNewYork, le Università di Colonia e di Heidelberg. È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali. La sua attività di ricercasi è indirizzata prevalentemente verso problematiche inerenti la formazione e la pedagogia medica,sia per quanto riguarda la storia della Evidence Based Medicine sia per quanto concerne la didattica della Storia della Medicina e delle Medical Humanities e l'esercizio della professione medica.

Mattioli 1885