PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Francis Scott Fitzgerald

Vivere con 36.000 dollari all’anno

10.00 

Per Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda vivere con soli 36.000 dollari all’anno (l’anno era il 1924) poteva essere un problema. La parabola che dal successo porta alla disillusione si disegna tra le righe di questi quattro articoli a sfondo autobiografico, a tratti irresistibili: rileggendoli oggi si coglie l’incrinatura, il momento in cui le grandi speranze (di ricchezza) e le velleità (artistiche) lasciano il posto a qualcosa di molto più amaro.
 
| Ero uno scrittore di successo ormai, e quando gli scrittori di successo restano senza contanti non devono far altro che firmare qualche assegno. Non ero povero – potevano anche provare a farmelo credere, non l’avrei comunque bevuta. Era impossibile. Stavo nel miglior albergo di New York! | F.S.F.
 
TRADUZIONE E POSTFAZIONE: Cecilia Mutti

PAGINE: 92

ISBN: 978-88-6261-132-9 Collana:

Francis Scott Fitzgerald. Nato a Saint Paul nel 1896 e morto a Hollywood nel 1940, fu il massimo esponente di quella che venne definita 'L'età del jazz'. In poco più di vent'anni di carriera scrisse un centinaio di racconti e romanzi, come Il grande Gatsby, capaci di fotografare in pieno il periodo inquieto che sta a cavallo fra i due conflitti mondiali. È oggi riconosciuto fra i classici della letteratura mondiale.

Mattioli 1885