PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Harriet Ann Jacobs

Voi donne e uomini liberi. Episodi della vita di una ragazza schiava

15.00 

L’autobiografia di Harriet Ann Jacobs, pubblicata nel 1861 sotto lo pseudonimo di Linda Brent, ne racconta la vita dalla prima infanzia alla fuga verso la libertà nel 1842, quando finalmente riuscì a raggiungere New York dopo trent’anni di soprusi e violenze. In un’epoca in cui la letteratura abolizionista assumeva sempre maggior rilievo, l’opera di Jacobs è caratterizzata da un’ispirazione protofemminista: non a caso si rivolge soprattutto alle donne bianche, che talvolta nella narrazione sembrano superare le barriere di razza e condizione sociale in virtù di un’alleanza di genere ben più forte. L’autrice pone inoltre l’attenzione sulla peculiare tipologia di resistenza attuata dalle donne schiave dell’epoca. 

 

| Avevo le mie segrete speranze, ma dovevo combattere la mia battaglia da sola. Avevo l’orgoglio di una donna e l’amore di una madre per i miei figli; e decisi che dalle tenebre di quel momento dovesse sorgere per loro un’alba più luminosa. Il padrone aveva dalla sua parte il potere e la legge; io avevo una volontà determinata. Ognuno ha la sua forza. | H. A. J.

 

TRADUZIONE: Livio Crescenzi e Ursula Miotto

PAGINE: 300

ISBN: 978-88-6261-842-7 Collana:

Harriet Ann Jacobs (1813-1897) è stata una scrittrice e un’abolizionista statunitense. Nata schiava, imparò a leggere e scrivere grazie all’aiuto della sua padrona. Nel 1842 riuscì a fuggire e a raggiungere New York. Da qui si spostò a Rochester, dove conobbe la riformista quacchera Amy Post e il famoso leader nero Frederick Douglass che la incoraggiarono a raccontare la propria storia, pubblicata nel 1861. Jacobs trascorse i suoi ultimi anni a Washington, dove morì nel 1897.

Mattioli 1885