PROGETTI SPECIALI

logo
PROCESSO EICHMANN

Il progetto integrale degli atti processuali del processo Eichmann
ha preso vita attraverso 4 volumi di carattere antologico,
pubblicati dal 2014 al 2016

logo
MARK TWAIN OPERA OMNIA

Nel 2014 – dopo una serie di titoli sparsi pubblicati negli anni –
prende il via il progetto ambizioso e visionario di tradurre tutta l’opera di Mark Twain.
Il progetto non segue un ordine cronologico ed è curato da Livio Crescenz

logo
CENTOTRENTACINQUE
Collana diretta da Filippo Tuena

La collana centotrentacinque esce in occasione del cxxxv anniversario
della fondazione della casa editrice, con una tiratura di 135 copie
numerate con numeri arabi, più 15 con numeri romani e fuori commercio.
La collana è disponibile al pubblico sul sito della casa editrice.

Charles Baxter

Vorrei che tu facessi una cosa per me

14.90 

Un architetto romantico e senza speranza che vede la propria vita stravolta durante una passeggiata sul Mississippi, un droghiere innamorato dell’Otello di Shakespeare, un pediatra che sogna Hitchcock, un cane che non smette di abbaiare, il passeggero di un transatlantico che legge dal libro dei salmi durante una turbolenza. Una raccolta di racconti collegati e intrecciati fra loro, un coro a più voci che canta le relazioni e i sentimenti di tutti noi.Uscita in USA nel marzo di quest’anno, questa raccolta è stata accolta con grande interesse da parte di pubblico e critica.

 

| Benny torna al lavoro del blackjack del Gray Wolf Casino alla periferia della città di Phelps Lake, Minnesota, dove ha cercato di perdere tutti i soldi che possiede rovinandosi la vita in modo assolutamente convincente. Sta facendo qualcosa di sbagliato e lo sa. Ma il suo piano sta fallendo. Due tizi seduti al tavolo del blackjack lo osservano con garbata incredulità. Aveva sperato in un po’ di fortuna, ma tutto quello che Benny riesce a fare è vincere. | C.B.

 

TRADUZIONE: Nicola Manuppelli

PAGINE: 208

ISBN: 978-88-6261-491-7 Collana:

Charles Baxter (Minneapolis, 1947), per la prima volta tradotto in Italia, è uno scrittore unico fra i grandi scrittori americani viventi, a pieno titolo inserito nella tradizione di Raymond Carver e Alice Munroe. Capace di rivelare sotto la superficie di vite comuni un profondo livello di passione, follia, leggerezza e dolore, la sua fama è stata quella di ‘scrittore per scrittori’ fino a quando Festa d’amore lo ha reso noto al grande pubblico.

Mattioli 1885