10.00 €
| È indubbio che i passaggi fondamentali della filosofia di Wittgenstein abbiano fornito nel tempo solide basi per gli sviluppi della concezione dell'etica dopo di lui. Dai suoi scritti, emerge infatti, un modello “alternativo tanto al soggettivismo emotivista, quanto al realismo etico”, che rappresenta tuttora una via praticabile per il dibattito in etica e in bioetica, per quanti si rifanno ad una posizione analitica e non solo. | M.S.
PAGINE: 80